Giorno 1: Arrivo a Marrakech*- A seconda dell’ora di arrivo, in giornata o di notte, un membro della nostra equipe sarà all’aeroporto di Marrakech Menara o Ouarzazate, per accompagnarvi al Riad. Sistemazione e tempo libero per conoscere un poco le curiosità della città rossa di Marrakech. Sistemazione in un Riad vicino alla famosa piazza Jamaa el Fena.
Giorno 02: Marrakech – passo del Tichka – Ouarzazate – Ait Saouna – Nkob – Handour*- Colazione e dopo in fuoristrada adatto ai sentieri che percorreremo attraverseremo il passo del Tichka, coperto di neve in inverno, con i suoi 2260 m. Si considera il passaggio asfaltato più alto del Marocco. Il paesaggio è fiorente sul lato nord, senza dubbio per la pioggia e neve mentre al sud cambia e si volge arido, per la vicinanza al deserto e per i venti secchi e le alte temperature. Pranzo in un ristorante locale ad Ouarzazate e prosecuzione per una strada nazionale in buono stato, al lato di oasi ed incroceremo il bel valico di Ait Saoun (1600m) che offre una vista panoramica delle montagne di M’goun di fronte a noi (c’è la neve alla fine dell’autunno, inverno e primavera). Dopo superiamo un raso paesaggio di montagna, scolpito per gli effetti dell’erosione e Agdez e l’inizio della meravigliosa Valle del Draa. Palme, datteri che si raccolgono in ottobre, ksar (villaggi fortificati) e successivamente ci dirigeremo alla valle di Tansikht attraverso una strada che ci farà passare per la piccola Nokb e un sentiero desertico che ci porta all’oasi in cui trascorreremo la notte presso un albergo.
Giorno 03: Handour – Assif n’Igue – Oasi Tifdassine – Imlass Irhazzoune*- La nostra prima tappa inizia con una passeggiata corta per un pendio in discesa verso la valle. Il paese sta su un costato, rimasto illeso da un’ inondazione del fiume avvenuta 15 anni fa a causa delle piogge che quasi lo fecero scomparire. 2 ore di facile camminata su una strada di terra con diversi villaggi alla nostra destra e arriviamo a Tifdassine, un oasi con palmeti e mandorli che ci faranno ombra durante il pranzo, a mezzogiorno. Dopo altri 50 minuti di camminata arriveremo a paese grande di Imlass Irhazzoune, un’altra oasi verde ben coltivata nel periodo delle piogge. Installazione del nostro accampamento a 1500 m. Durata del cammino: 5-6 ore.
Giorno 4: Tifdassine – Bab n’Ali – Ousdidéne – oasi di Boualouz*- Oggi ci prepariamo ad un buon percorso. Lasciamo queste oasi per una vasta valle che ci conduce a Taoudacht Nkob e più in là di Tazzarine e saliamo dolcemente attraverso le oasi di Amguis in cui vedremo delle piccole case (l’acqua qua manca molti mesi dell’anno). Proseguiamo per la valle su un sentiero di mule che si perde nel fiume spesso secco. Ci incrociamo con alcune famiglie nomadi mentre saliamo verso la gran meseta di Bab N’Ali (salita opzionale). Bellissimo panorama dal valico di Bab N’Ali alle oasi della valle Ousdidene. Il nostro cuoco vi starà aspettando nella valle Ousdidéne per il pranzo. Prima delle gole di Afourar troviamo una scuola, un piccolo caffè e un negozio in questo luogo frequentato per 4x 4 o transumanze in spostamento. Saliamo per la gola o per un sentiero con le mule per evitare di camminare sulle pietre e l’acqua. Si salta da una roccia all’altra per 50 minuti quando si arriva ad un sentiero per mule e ancora nella valle di Afourar, comunicante con una meravigliosa oasi, Bouallouz sotto la cui ombra ci fermiamo e montiamo l’accampamento per la notte. Giornata di 5 e 30-6 ore di marcia.
Giorno O5: Oasi di Boualouz – Valle di Afourar – Oasi di Igli – Tassigdelt*- Siamo quindi nel cuore del massiccio, il luogo più spettacolare di tutto il Saghro, un rilievo imponente con dirupi, costoni, i nomadi per le strade che migrano, alcune case degli abitanti della tribù Ait Atta, ad un’ora dalla valle e per una cresta scoscesa. Saliamo con molta attenzione. Qui la vista è meravigliosa, un altro paesaggio, ad un’ora dalla meseta. Il paesaggio che impressiona è l’oasi di Iggli. Pranzo nell’oasi, composto da una piccola fontana ed alcuni mandorli, palmeti, un negozio ed in alcune particolari occasioni puoi fare una doccia di acqua calda (una doccia montata con il sistema idrico). Verso sera visiteremo un accampamento, ritrovo di nomadi, sotto la scogliera di Tassigdelt. Giornata con 5-6 ore di marcia.
Giorno 6: Tassigdelt – Colle di Tassigdelt (2200 m) – Vetta di Kouaouch (2600 m) – Almou N’Ouarg (2300 m)*- Anche questo giorno ha una tappa interessante, che rappresenta il grande dislivello di tutto il percorso. Saliremo sulla cima del famoso Kouaoutch(2600m) e sul colle di Tassigdelt (2200m), alla cui sinistra si vede il famoso paesaggio di Ikkf N’Oulghom (testa di cammello). Dopo saliremo lentamente verso la cima di Kouaouch – coloro che non vogliono effettuare la salita della vetta seguiranno l’accesso diretto e con le mule-. Magnifiche viste dall’alto in cui si ammira tutto il Saghro, vediamo il picco più alto, Amalou n ‘Mansour (2.712 m.). Lunga discesa verso l’accampamento di Almou N’Ouarg, pranzo e pomeriggio libero. Ci accamperemo vicino alle famiglie nomadi che spesso vengono qui a partire da marzo sino a maggio, giacché è molto rigido il freddo da novembre a marzo. Durata della camminata di 5-6 ore.
Giorno 7: Almou N’Ouarg – Tagdilte – Valle del Dades – Ouarzazate – Marrakech*- La nostra ultima tappa inizia presto alla mattina per non arrivare alla notte a Marrakech. Alle 7 circa staremo sul valico di Iferd (2450 m) che ci offre le ultime immagini panoramiche della Valle del Dades e della catena innevata di M’goun. Dopo una lunga discesa per un sentiero di bosco di ginepri, quasi tutti distrutti dall’uomo (nomadi con bisogno di legno per la cucina e per il riscaldamento). Passiamo per la piccola valle di oleandri (Allili in berbero) e una piccola collina finale prima di sprofondare in una vasta meseta arida che ci porta a Tagdilte. Il nostro veicolo vi starà aspettando li e vi porterà sino alla valle del Dades, delle Rose, di Kelaa M’gouna, della fortezza e capitale di M’goun e dell’acqua di rose, dopo il palmeto di Sekoura. Pranzo ad Ouarzazate, passo del Tichka e ritorno a Marrakech. Sistemazione in hotel e tempo libero per godere della serata a Marrakech. Notte in hotel o Riad.
Giorno 8: Trasferimento all’aeroporto e fine dei nostri servizi*- Secondo l’orario di partenza del vostro volo, una persona della nostra equipe starà all’ora dell’appuntamento (2 ore prima della partenza del volo) all’hotel o al Riad dove state alloggiate per portarvi all’aeroporto. Vi auguriamo un buon viaggio e ci auguriamo di rivedervi presto qua in Marocco!