fbpx

Fine di Marzo- Maratona delle spiagge: una delle maratone più difficili del mondo, il suo percorso inizia ad Ouarzazate e finisce nel deserto.
Primi di maggio: Festival delle Rose, Kelaa M’Gouna: nella valle delle Rose, si celebrano feste che durano 3 giorni per la fine del raccolto delle rose, con musica berbera dal vivo.
Metà Giugno – Festival Gnawa ad Essaouira: festival della musica tribale africano-marocchino.
Metà Luglio – Festa dei Gnawa a Khamlia: incontro tra popolazioni del deserto in cui le tribù dei Gnawas vi inviteranno a mangiare e realizzare balli e rituali di protezione.
Metà di Luglio – Festival Nazionale delle arti Popolari del Marocco: riconosciuto dal 2005 come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità. Si realizza nei migliori spazi della città, come i giardini della Menara, Palmeral, il Palazzo El Badi.
Fine di Luglio: Festival di arte e musica di Asilah: dove si può godere dei murales di colori accesi che gli artisti realizzano sulle case bianche della medina.
Metà Settembre – Festival delle spose, Imilchil: curiosa celebrazione con musica e canti dal vivo in cui le donne e gli uomini berberi si uniscono in vistosi rituali.
Fine d’Ottobre – Feste del dattero, Erfoud: gli abitanti delle regioni si riuniscono in uno dei luoghi più affascinanti del Marocco, le dune di Merzouga e assistono anche alla competizione tradizionale dei dromedari.
Tra Novembre e Dicembre – Festival Internazionale del Cinema di Marrakech: la città si converte in una settimana nella Cannes marocchina.
Ramadán: è il mese della purificazione attraverso il digiuno. Tutto il paese si converte a questa tradizione per 30 giorni all’anno: al tramonto tutta la comunità si ritira per andare a mangiare, preferibilmente in famiglia. Alla fine del mese di digiuno si celebra la festa di Ait Seguir. Nel 2013 il Ramadán sarà dal 9 luglio all’ 8 di agosto.
Festa dell’agnello: il 40 esimo giorno dopo il Ramadan ogni famiglia sacrifica un agnello in offerta a Dio, come fece Abramo a suo tempo.